 Novizio
|
|
Ciao! Guarda, io non ho ancora mai affrontato una gravidanza, ma sono una specializzanda in Ostetricia e ginecologia, quindi qualcosina posso dirti a riguardo! L'amniocentesi è una diagnosi prenatale invasiva che prevede il prelievo del liquido amniotico, e si fa fra la 16esima o 18esima settimana. Vi sono diversi tipi di amniocentesi, che si differenziano per l' ampiezza dei risultati. L'amniocentesi "classica" diciamo, permette la diagnosi di migliaia di patologie; le anomalie genetiche infatti si stima che siano oltre 40mila, molte delle quali non possono essere diagnosticate proprio per i limiti che ancora ha la scienza. L'amniocentesi riesce ad individuare con assoluta certezza 5000 errori genetici che sono responsabili di altrettante anomalie ( fra queste le più conosciute come sindrome di down, fibrosi cistica, distrofia muscolare, sordità congenita, ecc ecc ) . Come ben si sa, essendo una diagnosi invasiva vi sono dei rischi collegati alla sua pratica: per molti anni di è parlato di rischio di aborto dell'1%, oggi assolutamente non è così. E' stato provato con degli studi che effettuando l'amniocentesi ovviamente in centri di alto riferimento, questo rischio si abbassa fino allo 0.1%, e se si effettua un trattamento antibiotico prima il rischio si riduce addirittura alla 0,03% .
Il test del DNA presente nel sancue materno è invece un test non invasivo di screening, secondo alcuni è una tecnologia promettente che però ancora deve trovare il suo modo di affermarsi. E' uno screening che viene effettuato sul DNA della placenta, e non fetale!, presente nel sangue della madre, ed essendo un test di screening ovviamente non da certezze diagnostiche ma solo probabilità. Fornisce solo informazioni relative rispetto a 3 diverse trisomie,
La differenza quindi fra le due cose è decisamente sostanziale!
Assolutamente non può essere sostituita da questo test!
|
|
 User
|
|
Assolutamente! L'amniocentesi, e la diagnosi invasiva in generale, è insostituibile, in quanto sono le uniche pratiche che possono dare dei risultati certi riguardo la salute del bimbo! Il Prenatal Safe è semplicemente uno screening, e anzi, secondo la letteratura scientifica, non può essere sostituzione delle altre pratiche e quindi degli altri screening, perché non si può ancora dire nulla a riguardo, non è ancora nemmeno stato validato, e può essere al massimo un aiuto, un supporto a tutti gli altri test.
|
|