|
|
|
 Novizio
|
|
tonio64 ha scritto: | Salve a tutti
sono nuovo del forum e volevo chiedervi se posso recuperare il mio poprtatile, un compaq presario 2100, sul quale avevo apllicato una pwd di entrata bios ma........dimenticata
Le master pwd non sono servite assolutamente a niente e pur smontato grazie al manulae trovato su qualche thread precedente non riesco a trovare la batteria cmos.
Mi suggerirte gentilmente una dritta ?
Grazie |
Up!
|
|
|
|
|
|
 Novizio
|
|
.... io ho una vite in meno..... facciamo pari?!?!
|
|
|
|
|
|
 MODERATORE
|
|
ZAST cerca meglio ti sarà caduta per terra.
|
|
|
|
|
|
 Novizio
|
|
Ciao,
ho un Portatile Nevada (pentium 4 2Ghz - 512Ram - 30GB HD etc etc) di 4 anni fa.
Non ho mai avuto problemi e l' ho sempre tenuto con cura.
Da un po' di mesi però la sua ventola era sempre al massimo e avevo intuito che i passaggi dell' aria potevano essere ostruiti dalla polvere.
Ciò non mi permetteva di fare le mie registrazioni audio nel mio home studio come prima.
Così imbattendomi nell' articolo:
LINK VISIBILE SOLO AGLI UTENTI REGISTRATI
decido di mettermi all' opera.
Era proprio come pensavo.
Due belle strisce compatte di polvere ostruivano il passaggio sul sistema di raffreddamento.
Dopo aver smontato e pulito tutto per benino riassemblo ogni minima parte con assoluta attenzione.
Ecco la "sorpresa" (dicesi anche sfiga) in agguato. Il Pc accenna una "timida" accensione ma nulla, non riparte come dovrebbe. Smonto e riassemblo il pc un paio di volte e nulla da fare.
Le spie, compresa quella del lettore, si accendono e dopo un po' parte la ventola.
Tutto resta così; fermo; nessun segno di vita sul monitor.Nessun suono.
Nessuna reazione ai pulsanti della tastiera.
Smonto e rimonto ancora una volta con estrema lentezza e attenzione contollando più volte ogni passaggio e nulla..............
Riuscite a capire cosa potrebbe essere successo?
Spero di non aver fatto danni seri e che un tecnico riuscirà a riparalrlo.
Domenico
PS: Io vivo a Milano da pochissimo, sapete un posto dove potrei portarlo?
Qualcuno onesto?
|
|
|
|
|
|
 Novizio
|
|
Anche io ho lo stesso problema.
Oggi ho smontato il mio compaq presario 2500 seguendo scrupolosamente le istruzioni postate in precedenza
ma arrivo al momento di staccare il dissipatore e non viene via.... ......
allora lo forzo un po e
se ne viene la cpu attaccata al dissipatore....nooooo!!!!.La pasta è talmente vecchia che deve essersi cementificata!!!!
La levetta che blocca il processore è ancora abbassata!
Ora non so come fissare il processore nel socket dato che la levetta non la posso alzare dato che vi è il dissipatore alquanto ingombrante attaccato sulla cpu
Beh..... A questo punto penso di poggiare semplicemente la cpu (con il dissipatore incollato) sopra il socket e riavvitare il tutto.
Terminate le operazioni di rimontaggio il comp NON PARTE!!
Ovviamente la causa di ciò penso che sia nella cpu che non è entrata bene nel socket...Quindi decido di rismontare tutto daccapo.
Ora il mio problema è come faccio a staccare la cpu dal dissipatore??
Ho letto altrove che si può riscaldare il tutto con un fon finchè la pasta non diventa molle..ma non c'è rischio per la cpu in questo modo???..
Please Help me!!!
|
|
|
|
|
|
 Novizio
|
|
zwiw ha scritto: | Anche io ho lo stesso problema.
Oggi ho smontato il mio compaq presario 2500 seguendo scrupolosamente le istruzioni postate in precedenza
ma arrivo al momento di staccare il dissipatore e non viene via.... ......
allora lo forzo un po e
se ne viene la cpu attaccata al dissipatore....nooooo!!!!.La pasta è talmente vecchia che deve essersi cementificata!!!!
La levetta che blocca il processore è ancora abbassata!
Ora non so come fissare il processore nel socket dato che la levetta non la posso alzare dato che vi è il dissipatore alquanto ingombrante attaccato sulla cpu
Beh..... A questo punto penso di poggiare semplicemente la cpu (con il dissipatore incollato) sopra il socket e riavvitare il tutto.
Terminate le operazioni di rimontaggio il comp NON PARTE!!
Ovviamente la causa di ciò penso che sia nella cpu che non è entrata bene nel socket...Quindi decido di rismontare tutto daccapo.
Ora il mio problema è come faccio a staccare la cpu dal dissipatore??
Ho letto altrove che si può riscaldare il tutto con un fon finchè la pasta non diventa molle..ma non c'è rischio per la cpu in questo modo???..
Please Help me!!! |
..dimenticavo per la precisione la cpu è attaccata al dissipatore con un thermal pad di colre nero...se ne verra via riscaldando il dissipatore con il fon??
|
|
|
|
|
|
 Novizio
|
|
Non riesco a trovare il linc per scaricare il manuale per smotare il presario 2100 che mia figlia ha lavato con acqua. Scherzo vi ha fatto cadere su un po di acqua.
|
|
|
|
|
|
 MODERATORE
|
|
Se si tratta di liquido su tastiera hai 1 o 2 viti sul retro contraddistinte dal logo tastiera., e 3 pop 4 levette semi naccoste tra i tasti funzione da far scorrere di pochi millimetri verso il centro della tastiera.
Se il tutto funziona lascia perdere.
|
|
|
|
|
|
 Novizio
|
|
Innanzitutto ti ringrazio per aver risposto, sono riuscito smanettando in internet a trovare il manuale che spiega in inglese come fare passo passo a smontare il presario 2100. Non è facile, ma ci si può riuscire. Il problema è che ho pulito tutto (acqua anche all'interno) ho rimontato tutto e usando il fon per raffreddare il processore tutto funzionava; nel riaccenderlo senza fon si accende (scusa la cacofonia) per pochi secondi poi sai spegne. Credo che sia la mancanza di liquido tra la ventola ed il processore, tu che ne pensi. A questo punto !!!
Ti saluto Michele
|
|
|
|
|
|
 MODERATORE
|
|
Con 4- 5 euro ricompri il kit del "cooler master" da applicare tra processore e dissipatore.
Altra cosa verifica che funzioni la ventola.
|
|
|
|
|
|
 MODERATORE
|
|
guemi ha scritto: | Credo che sia la mancanza di liquido tra la ventola ed il processore, tu che ne pensi. A questo punto !!!
Ti saluto Michele  |
Più che liquido direi pasta termica, ma la sostanza non cambia.
Segui il consiglio di SUB e vedi se risolvi. Se riesci, hai avuto una gran fortuna!
|
|
|
|
|
|
 Novizio
|
|
Ho anche io la necessità di aprire il mio presario 2101u per cambiare il lettore DVD con un masterizzatore DVD. Ho tirato via tutte le viti (posteriori) ma ho scoperto che non si apre. Grazie al manuale che ho trovato col link di questo forum ho capito che devo rimuovere anche viti sul davanti. Ma la mascherina degli altoparlanti come si leva con delicatezza?. (Vorrei salvarla per rimontarla). Ma là sotto ci sono solo le viti ? Dopo questa operazione riuscirò a mettere le mani sul masterizzatore o c'è ancora quancosa da tirar giù ? Mi potete aiutare ?
Ho fatto l'upgrade della RAM e HD ma è stata una passeggiata. Grazie
|
|
|
|
|
|
 MODERATORE
|
|
lo had si rimuove con un soffio.
Non è necessirio il completo smembramento del portatile.
Hai omesso qualche vite, alktrimenti doveva già essere asportato.
Ps. sono a vista quelle del CD/mast.
|
|
|
|
|
|
 Novizio
|
|
subpanda ha scritto: | lo had si rimuove con un soffio.
Non è necessirio il completo smembramento del portatile.
Hai omesso qualche vite, alktrimenti doveva già essere asportato.
Ps. sono a vista quelle del CD/mast. |
Con un soffio .... (e cioè ?)
Per la rimozione del masterizzatore credi debbo intervenire solo dal lato tastiera ? Se conosci la manovra la puoi precisare ?
Grazie, comunque, per l'interessamento.
|
|
|
|
|
|
 MODERATORE
|
|
Io credo perchè non dispongo di quel modello.
Allora per il CD a circa 13 cm da cassetto di inserimento dovresti trovare sul fondo del pc una vite e per me dovrebbe essere solo quella.
comunque sempre sul fondo del pc dovrersti trovare due viti con il simbolo tastiera (queste servono a fissarla), poi tra i tasti funzione hai 4 linguette scorrevoli fai piano che si rompono, e non strappare via la tastiera che ha poco gioco il flat.
|
|
|
|
PER POTER SCRIVERE UN NUOVO MESSAGGIO BISOGNA REGISTRARSI
|